I titoli di Stato dei mercati emergenti rappresentano ancora valore
Pur considerando buona parte dei mercati dei titoli di Stato nei Paesi sviluppati come “irrazionalmente costosi”,
siamo ancora in grado di individuare parziale valore e un utile elemento di diversificazione nel debito dei mercati
emergenti. Tuttavia, alcuni investitori temono che, in un contesto dai toni più aggressivi delle banche centrali, di
tassi di interesse in aumento e di generale avversione al rischio, le obbligazioni dei mercati emergenti potrebbero
rivelarsi vulnerabili. A nostro avviso, esistono svariati fattori a rassicurarci che tali obbligazioni genererebbero una
performance migliore rispetto a scenari simili in passato, come nel 2013, quando fu menzionata per la prima volta
la riduzione del sostegno da parte delle banche centrali.
Le valute dei mercati emergenti sono più competitive
1 PRIMA TABELLA SIGNIFICATIVA

Conclusione
A nostro avviso, il forte calo di molte valute dei Paesi emergenti negli ultimi anni dovrebbe ridurre la probabilità di
ulteriore debolezza in caso di un apprezzamento del dollaro USA nell’eventualità, ad esempio, di un aumento dei
tassi di interesse statunitensi. Gli investitori sono ormai avvezzi all’idea di un supporto
inferiore da parte delle banche centrali e l’ambiente macroeconomico sta migliorando
per molti Paesi in via di sviluppo.
2 SECONDA TABELLA SIGNIFICATIVA

Conclusioni
1 Diverse ragioni ci spingono a pensare che il debito governativo dei mercati emergenti, seppur potenzialmente
rischioso, possa risultare meno volatile che in passato. Tuttavia, è ancora cruciale selezionare i titoli con cautela
e diversificare nell’ambito dell’asset class.
2I titoli di Stato dei mercati emergenti potrebbero rappresentare una diversificazione efficace alle fonti di
reddito e completare in modo interessante l’investimento azionario.