Le infrastrutture, in senso ampio, si riferiscono ai beni associati alla fornitura di servizi essenziali alla sicurezza e ad un prospero funzionamento della società globale. Si tratta di beni tangibili, di cui fruiamo ogni giorno: dalle società di fornitura che ci forniscono energie elettrica e acqua, alle autostrade e alle ferrovie che ci consentono di viaggiare.
Queste tipologie di attività di norma presentano le seguenti caratteristiche:
beni di lunga durata, il cui utilizzo poggia su contratti di lungo termine;
redditività strettamente correlata all’inflazione;
flussi di cassa stabili e crescenti nel tempo.
La natura relativamente prevedibile di questi flussi di cassa è estremamente adatta agli investitori di lungo periodo, che cercano il potenziale di un affidabile e crescente flusso di redditività, a fronte di un valore del capitale che è supportato dalla presenza dei beni materiali.
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbe diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.
Che cosa sono le infrastrutture quotate?
L’investimento nelle infrastrutture era tradizionalmente riservato agli investitori istituzionali, come fondi pensione o fondi sovrani, o a volte ad ampi investimenti di privati, trattandosi di un investimento di capitale immobilizzato per lunghi periodi di tempo.
Tuttavia, l’asset class è sempre più accessibile agli investitori privati, non ultimo tramite l’acquisto di azioni di società di infrastrutture quotate sui mercati azionari. Queste società sono ciò cui ci riferiamo quando parliamo di infrastrutture quotate.
Gli investimenti quotati offrono di norma una liquidità superiore rispetto alle attività non quotate e un elevato grado di diversificazione.
Si può ottenere accesso a un’ampia gamma di infrastrutture quotate investendo in un fondo, che tramite un unico investimento consente di detenere partecipazioni in una serie di società.