Rapporto prezzo-utili (P/E)
Indica il rapporto fra il prezzo corrente dell'azione di una società e l'utile per azione. Riflette l'opinione del mercato circa le prospettive di utile dell'azienda. Si calcola dividendo il valore di mercato per azione per gli utili per azione.
Rapporto rischio-rendimento
Il rapporto fra i rendimenti attesi di un investimento e l'entità del rischio assunto.
Rating di tripla A o AAA
Il rating più alto che un titolo a reddito fisso (anche detto obbligazione) possa ricevere dalle agenzie di valutazione. I titoli con rating AAA sono quelli associati al rischio di insolvenza più basso. Per insolvenza si intende la circostanza in cui un debitore non è in grado di adempiere l'obbligo di pagamento degli interessi maturati o di rimborso dell'importo iniziale investito alla scadenza del titolo.
Rendimento
Si riferisce agli interessi percepiti rinvenienti da un titolo a reddito fisso o ai dividendi percepiti da un’azione. Solitamente è espresso in percentuale sulla base del costo dell’investimento, del suo valore di mercato corrente o del suo valore nominale. I dividendi rappresentano una porzione degli utili di una società, e vengono versati agli azionisti della società in determinati periodi dell’anno.
Rendimento
Si riferisce al reddito generato da un investimento, generalmente espresso come percentuale annua in relazione al costo, al valore di mercato corrente o al valore nominale dell’investimento.
Rendimento (azioni)
Si riferisce ai dividendi percepiti dal detentore delle azioni di una società, e solitamente è espresso in percentuale annua sulla base del costo dell’investimento, del suo valore di mercato corrente o del suo valore nominale. I dividendi rappresentano una porzione degli utili di una società, e vengono versati agli azionisti della società in determinati periodi dell’anno.
Rendimento (obbligazioni)
Si riferisce all'interesse ricevuto su titolo a reddito fisso, di solito espresso come percentuale annua in relazione al costo, al valore di mercato corrente o al valore nominale dell’investimento.
Rendimento (reddito)
Si riferisce al reddito percepito da un investimento, e solitamente è espresso in percentuale annua sulla base del costo dell’investimento, del suo valore di mercato corrente o del suo valore nominale.
Rendimento da distribuzione
Rappresenta l'importo atteso che sarà distribuito da un fondo gestito nei dodici mesi successivi, espresso come percentuale del prezzo per azione del fondo stesso a una determinata data.
Rendimento del capitale
La plusvalenza o minusvalenza conseguita sul capitale investito in un determinato periodo di tempo. Comprende solo i guadagni o le perdite di capitale, ma non il reddito (in forma di interessi o dividendi).
Rendimento reale
Il rendimento su un investimento, rettificato per le variazioni di prezzo all’interno di un sistema economico (inflazione).
Rendimento reale (real yield)
Il rendimento di un investimento, corretto per la variazione dei prezzi in un determinato Paese.
Rendimento sottostante
Si riferisce al reddito ottenuto da un fondo gestito; di solito è espresso su base annua come percentuale del valore corrente del fondo.
Rendimento totale
Il guadagno o la perdita derivante da un investimento in un determinato periodo. Il rendimento totale comprende sia il reddito (sotto forma di interessi o dividendi) sia le plusvalenze.
Replica dell’indice
Strategia di gestione che punta a replicare i rendimenti di un particolare indice.
Rischio
La probabilità che il rendimento di un investimento sia diverso da quello atteso. Il rischio comprende la possibilità di perdere, in toto o in parte, l’importo inizialmente investito.
Rischio di credito
Il rischio che un’obbligazione finanziaria non venga rimborsata, con conseguenti perdite per il creditore.
Rischio di duration
Tanto più lunga è la duration di un titolo a reddito fisso (anche detto obbligazione) o di un fondo obbligazionario, tanto maggiore sarà la sua sensibilità alle oscillazioni dei tassi e, di conseguenza, il rischio insito nell'investimento.
Rischio di inflazione
Il rischio che l’inflazione riduca il rendimento offerto da un investimento in termini reali.
Rischio di insolvenza
Il rischio che un investitore obbligazionario non riceva gli interessi o il rimborso totale del prestito alla scadenza.
Rischio tassi d'interesse
Il rischio che un investimento a reddito fisso perda valore in caso di rialzo dei tassi d'interesse.